Estate
Inverno
Croce coperta di neve sulla cima di una montagna innevata
Paesaggio invernale con montagne innevate e raggi di sole
Casetta di legno innevata in una foresta invernale
Gitschberg Jochtal AG
Escursioni a Terento
Alla scoperta della Val Pusteria tra sentieri soleggiati e scorci magnifici
Estate
Inverno
Suedtirol Dolomiti Superski
Continua a leggere

Un piccolo paradiso per le escursioni: Terento, in Val Pusteria

Di che si tratta?

Terento è una chicca che gli appassionati di escursioni e alpinismo sapranno apprezzare appieno. Questo paese di 1.800 anime è una delle località più soleggiate dell’Alto Adige, tanto da essersi guadagnato lo scherzoso soprannome di “distributore di vitamina D”. Per godere al meglio delle tante ore di sole, Terento offre una grande varietà di percorsi escursionistici, dalle piacevoli passeggiate per famiglie agli itinerari d’alta quota.

1
piacevoli passeggiate per famiglie
2
itinerari d’alta quota

Cosa vi aspetta?

La località di Terento racchiude in sé tutto ciò che si può desiderare da una vacanza escursionistica: sul suo altopiano si possono fare piacevoli passeggiate adatte a tutti, ma non mancano nemmeno gli itinerari d’alta quota da più giorni. Qualche esempio? Il Sentiero dei Mulini si può percorrere comodamente anche con il passeggino e conduce alle imponenti piramidi di terra, per poi tornare al punto di partenza su un tratto panoramico con una vista meravigliosa sui prati e le montagne.

 

Continua a leggere

Chi invece “punta in alto” può andare a colpo sicuro con un’escursione al rifugio Lago della Pausa a 2.312 metri di quota. Questo itinerario di 11 chilometri, percorribile in circa 5 ore e mezza, passa accanto alla malga Astner Bergalm e a una cascata offrendo una carrellata di scorci memorabili sui monti di Fundres e della Val Pusteria. Proprio dietro il rifugio si trova il Lago della Pausa, che con le sue acque verdi scintilla come una gemma incastonata tra le vette. Se una volta arrivati al rifugio non siete ancora “in riserva”, potete continuare a salire fino alla Cima di Terento. Per raggiungerla si prosegue in direzione del lago di Campofosso, che si trova a circa 45 minuti dal rifugio Lago della Pausa. Da lì il sentiero prosegue con leggeri saliscendi e alcuni tratti ripidi ed esposti fino alla vetta della Cima di Terento a 2.738 metri, che ricompensa le fatiche con una vista emozionante a 360 gradi su Terento e i monti di Fundres. Il periodo migliore per questa escursione è luglio, quando fioriscono i rododendri. Se preferite, anziché salire sulla Cima di Terento potete puntare sulla cima Kempspitze (2.704 metri) o la cima Monte Gruppo (2.809 metri).

Consigliatissima anche l’escursione alla leggendaria Pietra del diavolo e alla Malga Pertinger.

Continua a leggere

Cosa vi aspetta?

In inverno Terento è la perfetta incarnazione dell’idillio alpino. Il soleggiato altopiano su cui sorge il paese si trasforma in una sconfinata distesa di neve scintillante e ovunque regna un senso di pace e tranquillità. Se cercate un luogo dove riempirvi i polmoni di aria pura e gli occhi di bellezza mentre fate lunghe escursioni, Terento in Val Pusteria è la meta che fa per voi.

Continua a leggere

Che ne direste, ad esempio, di un’escursione invernale a Gols? Questo percorso di circa un’ora parte dallo skilift di Terento e conduce su sentieri perfettamente battuti fino a Gols, una collina panoramica dove si può riposare su panchine e lettini di legno. Anche le famose piramidi di terra di Terento sono raggiungibili tutto l’anno, e in inverno la neve che ne delinea i contorni aggiunge un pizzico di magia in più al loro fascino particolare. Se siete appassionati di scialpinismo vi consigliamo caldamente un tour sul giogo di Terento. L’itinerario parte dal parcheggio di via Schneeberg sopra alla locanda Nunewieser, a 1.534 metri. Il dislivello è di 910 metri, e il percorso richiede dalle quattro alle cinque ore per essere completato. Dopo aver attraversato i prati si costeggia il bosco e si attraversa la strada forestale, che in inverno viene usata come pista da slittino, fino a raggiungere la Malga Pertinger. Da lì si prosegue in campo aperto fino alla Cima Gallina e, passando per l’ampio pendio a sud e una cresta montuosa, si arriva alla croce di vetta a 2.405 metri. La vista sui monti di Fundres che si gode da lassù è a dir poco privilegiata. Il versante sud offre poi diverse possibilità per la discesa.

Continua a leggere

Come arrivarci?

Il Sentiero dei Mulini e quello panoramico partono direttamente dall’ampio parcheggio nel centro di Terento, basta seguire i cartelli. Il punto di partenza consigliato per l’escursione al rifugio Lago della Pausa e alla Cima di Terento è il parcheggio Val Vena (Winnebachtal), che si trova a due chilometri dal centro di Terento.

Come arrivarci?

I percorsi invernali verso le piramidi di terra e Gols partono direttamente dall’ampio parcheggio in centro a Terento, basta seguire i cartelli per il Sentiero dei Mulini. Per il tour scialpinistico sul giogo di Terento consigliamo di partire dal parcheggio di via Schneeberg, a circa cinque chilometri dal centro del paese.

Capanna di legno e alberi innevati in paesaggio montano invernale
Croce su vetta innevata al tramonto nelle Alpi
Baita innevata e alberi in montagna in inverno
Montagne innevate sotto un cielo azzurro limpido
Montagne innevate con foresta di conifere sotto cielo azzurro
Capanna di legno e alberi innevati in paesaggio montano invernale
Croce su vetta innevata al tramonto nelle Alpi
Baita innevata e alberi in montagna in inverno
Montagne innevate sotto un cielo azzurro limpido
Montagne innevate con foresta di conifere sotto cielo azzurro
Prato verde con casetta in legno, stagno e escursionisti sotto cielo sereno
Cartello escursionistico Terenten con vista su campi verdi e montagne
Casa rustica in legno in montagna con recinto e cielo limpido
Paesaggio montano con lago sotto cielo nuvoloso
Baita in valle verde con montagne e bosco sullo sfondo
Prato verde con casetta in legno, stagno e escursionisti sotto cielo sereno
Cartello escursionistico Terenten con vista su campi verdi e montagne
Casa rustica in legno in montagna con recinto e cielo limpido
Paesaggio montano con lago sotto cielo nuvoloso
Baita in valle verde con montagne e bosco sullo sfondo
Piramidi di terra innevate con bosco e montagne sullo sfondo
Formazioni rocciose con recinzione di pali di legno e alberi verdi al sole
Le piramidi di terra di Terento
Gita alla scoperta di una meraviglia della natura
Casa di legno con ruota ad acqua su prato verde con foresta e cielo blu
Il Sentiero dei Mulini
Il Sentiero dei Mulini
Paesaggio invernale innevato con alberi e case sotto il sole
Prato verde con casetta in legno, stagno e escursionisti sotto cielo sereno
Escursioni a Terento
Alla scoperta della Val Pusteria tra sentieri soleggiati e scorci magnifici
Vista aerea di un campo da minigolf e edifici in un villaggio
Il Parco Active Terento
Svago e divertimento per tutte le età
Paesaggio innevato con montagne e bosco in inverno
Le piste da sci di fondo a Terento
La neve sotto i piedi, il sole sulla pelle
[Translate to Italienisch:]
L‘ Avvento di Terento
Periodo prenatalizio a Terento
Pista da sci innevata con panorama montano e cielo limpido
Le piste da slittino di Terento
Spasso sulla neve per tutte le età
Sciatori su pendio innevato con funivia e montagne alpine sullo sfondo
Lo skilift a Terento
Perfetto per la settimana bianca in famiglia
Iscriviti subito!

Eventi, novità e aggiornamenti da Rio Pusteria… con la nostra newsletter non ti sfuggirà nulla!