Estate
Inverno
Gitschberg Jochtal AG
Gitschberg Jochtal AG
Alla scoperta della Malga Fane
Tra storia, fiaba e film
Estate
Inverno
Suedtirol Dolomiti Superski
Continua a leggere

Ecco la Malga Fane, il più bel villaggio alpino dell’Alto Adige

Di che si tratta?

Vi andrebbe di fare un’escursione tra paesaggi naturali incantevoli alla scoperta di un luogo storico, oltre che idilliaco? Allora la romantica Malga Fane è la meta che fa per voi. Questo piccolo villaggio alpino, che sembra uscito dalla penna dei fratelli Grimm, è situato sopra Valles tra gli spettacolari monti di Fundres. Più che un villaggio vero e proprio, la Malga Fane è una distesa di verde punteggiata da baite, fienili, una piccola chiesetta e tre rifugi alpini. E il titolo di “villaggio alpino più bello dell’Alto Adige” se l’è proprio meritato.

1
baite e fienili
2
una piccola chiesetta
3
tre rifugi alpini

Cosa vi aspetta?

In realtà, la Malga Fane ha origini ben poco fiabesche. Infatti nacque nel medioevo come lazzeretto per ospitare i malati di peste e colera. Oggi invece è una delle mete escursionistiche più amate dell’Alto Adige, e ogni anno attira schiere di amanti della natura, della montagna e del trekking. Vi piacerebbe fare un’escursione alla Malga Fane con tutta la famiglia? Allora vi consigliamo di prendere il Sentiero del Latte, un percorso didattico che insegnerà ai vostri piccoli esploratori tante cose interessanti sulle mucche e la produzione casearia. Per esempio, sapevate che in estate sulla Malga Fane pascolano più di 300 mucche? Una volta arrivati avrete la possibilità di gustare e acquistare il formaggio fatto con il loro latte.

Continua a leggere

Non tutti sanno che la Malga Fane è anche una location cinematografica per film e serie TV. Ad esempio sono stati girati qui la serie “Un dottore tra le nuvole” e “Smitten!”, il film d’esordio di Barry Morrow, il regista di “Rain Man”.

Il bello della Malga Fane è che inverno o estate non fa differenza: con il suo fascino incontaminato è una meta fantastica in ogni periodo dell’anno. In estate vi aspettano escursioni indimenticabili tra prati verdi tempestati di fiori colorati e tanta aria fresca e pura.

Continua a leggere

Cosa vi aspetta?

In realtà, la Malga Fane ha origini ben poco fiabesche che risalgono al medioevo, quando venne usata come lazzeretto per ospitare i malati di peste e colera. Oggi invece è una delle mete escursionistiche più amate dell’Alto Adige, e ogni inverno attira schiere di amanti della natura e del trekking invernale. Sì, perché nei mesi freddi la Malga Fane si copre di una coltre di neve scintillante, che avvolge tutto in un’atmosfera d’incredibile tranquillità e silenzio, creando uno scenario da sogno per passeggiate ed escursioni con le ciaspole.

A proposito: siccome in inverno la strada che porta alla Malga Fane è chiusa al traffico e non viene sgomberata dalla neve, è perfetta per una ciaspolata. Provate l’emozione di calpestare per primi la neve immacolata mentre da Valles avanzate verso la Malga Fane lungo il Sentiero del Latte o sulla strada (neve permettendo). Una nota: in inverno le baite private sono chiuse, e c’è un’unica baita aperta al pubblico.

Continua a leggere

Per gli scialpinisti allenati la Malga Fane è anche un buon punto di partenza per esplorare i monti di Fundres. Tra i tour scialpinistici che consigliamo c’è quello che passando per il Rifugio Bressanone porta al Picco della Croce, che con i suoi 3.132 metri è la vetta più alta dei monti di Fundres. Consigliato anche il tour che porta alla Cima di Valmala (3.022 metri).

La stagione migliore in assoluto per i tour scialpinistici della zona è la primavera, per via delle condizioni nivometeorologiche.

Infine una curiosità: non tutti sanno che la Malga Fane è anche una location cinematografica per film e serie TV. Ad esempio sono stati girati qui la serie “Un dottore tra le nuvole” e “Smitten!”, il film d’esordio di Barry Morrow, il regista di “Rain Man”.

Continua a leggere

Come arrivarci?

Per raggiungere la Malga Fane in auto, andate fino in fondo alla valle di Valles, dove troverete il parcheggio Berg am Boden. Da li la strada porta alla Magla Fane. Il parcheggio Malga Fane è monitorato da un semaforo. La sbarra esistente verrà rimossa:

Semaforo ROSSO = Parcheggio al completo

Semaforo VERDE = Parcheggi disponibili

Il semaforo NON è una regolazione del traffico; cioè, anche con il semaforo rosso un veicolo può salire al parcheggio Malga Fane. Non appena il parcheggio Malga Fane è completamente occupato, entrerà in funzione il servizio navetta che parte dal parcheggio Berg am Boden.

Se invece volete raggiungere la Malga Fane a piedi da Valles, vi consigliamo il Sentiero del Latte. I più allenati possono anche prendere la funivia Jochtal (gratis con la Almencard nei periodi selezionati) fino all’omonimo ristorante a 2.007 metri e da lì raggiungere la Malga Fane attraverso l’Alta Via Rotenstein, per poi far ritorno a Valles sul Sentiero del Latte.

Come arrivarci?

Se arrivate in auto dovrete lasciarla presso il parcheggio sul fondovalle, perché in inverno sia il parcheggio Berg am Boden che la strada che porta alla Malga Fane sono chiusi e non vengono sgomberati dalla neve.

Per arrivare alla Malga Fane a piedi si parte da Valles percorrendo il Sentiero del Latte oppure la strada chiusa al traffico (neve permettendo).

L'immagine mostra un piccolo insediamento di case tradizionali in legno situato in una valle, circondato da montagne innevate. La neve inizia a sciogliersi e emergono delle superfici montuose marroni, mentre una recinzione delimita l'area.
L'immagine mostra una vista a volo d'uccello di un piccolo villaggio di montagna con tetti in legno coperti di neve. Tra gli edifici si vedono sentieri innevati e alcune aree marroni scoperte, che dominano il paesaggio invernale.
L'immagine mostra un piccolo villaggio in un paesaggio montano innevato. Le case hanno per lo più tetti in legno o pietra, e le colline circostanti sono in parte coperte di neve, mentre si vedono delle aree marroni.
L'immagine mostra una valle innevata circondata da pendii montani coperti di boschi. Gli alberi sono spogli e sullo sfondo si estendono cime innevate visibili in lontananza.
L'immagine mostra un paesaggio montano invernale con un piccolo villaggio circondato da pendii innevati e in parte senza neve. In primo piano scorre un ruscello e sullo sfondo si possono vedere alcune baite di legno e una piccola chiesa.
L'immagine mostra un paesaggio innevato con una piccola cappella semplice, che ha un tetto di scandole di legno e una torre con una croce. Sullo sfondo si vedono colline e alberi coperti di neve, mentre un escursionista cammina su un sentiero lungo una recinzione di legno.
L'immagine mostra un piccolo insediamento di case tradizionali in legno situato in una valle, circondato da montagne innevate. La neve inizia a sciogliersi e emergono delle superfici montuose marroni, mentre una recinzione delimita l'area.
L'immagine mostra una vista a volo d'uccello di un piccolo villaggio di montagna con tetti in legno coperti di neve. Tra gli edifici si vedono sentieri innevati e alcune aree marroni scoperte, che dominano il paesaggio invernale.
L'immagine mostra un piccolo villaggio in un paesaggio montano innevato. Le case hanno per lo più tetti in legno o pietra, e le colline circostanti sono in parte coperte di neve, mentre si vedono delle aree marroni.
L'immagine mostra una valle innevata circondata da pendii montani coperti di boschi. Gli alberi sono spogli e sullo sfondo si estendono cime innevate visibili in lontananza.
L'immagine mostra un paesaggio montano invernale con un piccolo villaggio circondato da pendii innevati e in parte senza neve. In primo piano scorre un ruscello e sullo sfondo si possono vedere alcune baite di legno e una piccola chiesa.
L'immagine mostra un paesaggio innevato con una piccola cappella semplice, che ha un tetto di scandole di legno e una torre con una croce. Sullo sfondo si vedono colline e alberi coperti di neve, mentre un escursionista cammina su un sentiero lungo una recinzione di legno.
L'immagine mostra in primo piano una mucca curiosa che guarda verso la fotocamera su un prato verde. Sullo sfondo si estende un insediamento di baite alpine davanti a pendii montani boscosi sotto un cielo con nuvole bianche e scie di condensazione.
L'immagine mostra una mucca che beve da una mangiatoia d'acqua in legno, mentre l'acqua scorre da un tubo sopra. Sullo sfondo si vedono altre mucche e edifici tradizionali in legno situati in un paesaggio montano verde.
L'immagine mostra diverse forme di formaggio, di cui una tagliata, permettendo di vedere l'interno giallo con alcuni buchi. Accanto c'è una spazzola rotonda su un tavolo di legno, sullo sfondo si intravede sfocato una finestra.
L'immagine mostra un tradizionale pozzo in legno da cui l'acqua scorre in una tinozza. In primo piano c'è una lattiera d'argento nell'acqua, mentre sullo sfondo si vedono diverse capanne rustiche di legno davanti a un paesaggio montano verde.
L'immagine mostra un paesaggio montano verde con diverse mucche in primo piano. Sullo sfondo c'è un pastore con una camicia rossa che osserva il gregge su un prato, mentre in valle si vedono piccole capanne e una fattoria.
L'immagine mostra un pittoresco insediamento di malghe in mezzo a pendii montani verdi. Le malghe hanno tetti tradizionali di legno e sullo sfondo si vedono ripidi pendii montani densamente boscati e una piccola torre campanaria.
L'immagine mostra in primo piano una mucca curiosa che guarda verso la fotocamera su un prato verde. Sullo sfondo si estende un insediamento di baite alpine davanti a pendii montani boscosi sotto un cielo con nuvole bianche e scie di condensazione.
L'immagine mostra una mucca che beve da una mangiatoia d'acqua in legno, mentre l'acqua scorre da un tubo sopra. Sullo sfondo si vedono altre mucche e edifici tradizionali in legno situati in un paesaggio montano verde.
L'immagine mostra diverse forme di formaggio, di cui una tagliata, permettendo di vedere l'interno giallo con alcuni buchi. Accanto c'è una spazzola rotonda su un tavolo di legno, sullo sfondo si intravede sfocato una finestra.
L'immagine mostra un tradizionale pozzo in legno da cui l'acqua scorre in una tinozza. In primo piano c'è una lattiera d'argento nell'acqua, mentre sullo sfondo si vedono diverse capanne rustiche di legno davanti a un paesaggio montano verde.
L'immagine mostra un paesaggio montano verde con diverse mucche in primo piano. Sullo sfondo c'è un pastore con una camicia rossa che osserva il gregge su un prato, mentre in valle si vedono piccole capanne e una fattoria.
L'immagine mostra un pittoresco insediamento di malghe in mezzo a pendii montani verdi. Le malghe hanno tetti tradizionali di legno e sullo sfondo si vedono ripidi pendii montani densamente boscati e una piccola torre campanaria.
[Translate to Italienisch:]
L'immagine mostra un pittoresco insediamento di malghe in mezzo a pendii montani verdi. Le malghe hanno tetti tradizionali di legno e sullo sfondo si vedono ripidi pendii montani densamente boscati e una piccola torre campanaria.
Alla scoperta della Malga Fane
Tra storia, fiaba e film
Stazione sciistica con persone, seggiovie e montagne innevate sotto cielo sereno
Il comprensorio Rio Pusteria
Tutti i colori della neve
L'immagine mostra diversi bambini che stanno su una piccola zattera, tirata con una corda su uno stagno poco profondo. Sullo sfondo si vedono delle montagne che completano il cielo azzurro limpido e il paesaggio pittoresco.
Il Parco Avventura Jochtal
Spasso e avventura tra i monti dell’Alto Adige
Recinzione innevata con panorama montano invernale
L'immagine mostra un paesaggio montano con più livelli di colline e montagne che si estendono in lontananza. In primo piano c'è una superficie rocciosa, mentre sullo sfondo si vedono colline boschive e catene montuose più lontane sotto un cielo nuvoloso.
La piattaforma panoramica Steinermandl
Godetevi 360 gradi di panorama
Due persone che fanno sci di fondo su neve soleggiata
La pista da sci di fondo di Valles
Un concentrato di benessere e felicità
Iscriviti subito!

Eventi, novità e aggiornamenti da Rio Pusteria… con la nostra newsletter non ti sfuggirà nulla!