Estate
Inverno
L'immagine mostra un edificio rustico e antico con una facciata in pietra e balconi in legno. In primo piano si vede una recinzione di legno che circonda un piccolo giardino con verdure o piante verdi. Sullo sfondo sono visibili colline verdi e un grande albero.
Nell'immagine si vedono due mani anziane. Una persona tiene una lattina di metallo e versa latte fresco in un contenitore bianco che l'altra persona tiene. Sullo sfondo si vede sfocata una parete di una casa con una finestra, davanti alla quale fioriscono dei fiori rossi.
Il Sentiero dei masi di Fundres
Antichi masi e viste sconfinate
Estate
Inverno
Suedtirol Dolomiti Superski
Continua a leggere

Un’escursione sul Sentiero dei masi di Fundres

Di che si tratta?

La Val di Fundres è nota per l’atmosfera di pace e autenticità che ancora regna tra i suoi paesaggi idilliaci. Il Sentiero dei masi è un percorso di sei chilometri che in circa due ore di cammino porta alla scoperta dei tradizionali masi della Val di Fundres e della vita quotidiana dei contadini di un tempo. Con un dislivello di soli 250 metri, questa escursione è adatta a tutti.

1
gioco d’acqua sul Rio di Fundres
2
piattaforma panoramica
3
xilofono di legno

Cosa vi aspetta?

Il Sentiero dei masi è un’escursione circolare particolarmente amata dalle famiglie e dagli appassionati di storia. Il percorso inizia presso il campo sportivo di Fundres e passa accanto a diversi antichi masi. Partecipando a una visita guidata avrete l’opportunità di scoprire cose interessanti sul passato dei vari masi. Tra le attrazioni che si incontrano lungo il percorso ci sono il Feurerhof con la sua ghiacciaia, il Parthof con il suo piccolo museo (aperto solo per visite guidate), un orto di erbe aromatiche, una linea del tempo a cubi girevoli, uno xilofono di legno e la taverna Wieserhof. Lungo il cammino l’esperienza è allietata dal gioco d’acqua sul Rio di Fundres, dalla piattaforma panoramica con vista sulla valle e la Cima di Terento e da diverse stazioni didattiche interattive.

Continua a leggere

Come arrivarci?

Arrivando in auto dalla Val Pusteria, basta prendere verso nord da Vandoies di Sotto e attraversare prima la Vallarga e poi la Val di Fundres: in dieci minuti circa si arriva in fondo alla valle, dove si trova il paese.

L'immagine mostra diverse galline marroni che stanno intorno a una grande ciotola rotonda per il cibo e mangiano. Sullo sfondo si vede un vecchio edificio rustico con un muro di pietra e una finestra in cui fioriscono dei fiori rossi, oltre a un grande albero verde.
L'immagine mostra un vecchio muro di pietra usurato di una casa con una finestra in cui fioriscono fiori rossi. In primo piano giace un cane, sfocato nell'immagine, mentre alcune galline vagano vicino alla casa. Sullo sfondo si vede una collina verde.
Nell'immagine si vede un bambino che beve da un bicchiere di latte. Il bambino indossa un foulard bianco con un motivo, e sullo sfondo si riconosce un paesaggio montano verde sfocato.
L'immagine mostra un orto ripido su un pendio montano, dove lavorano una donna anziana e un bambino. Stanno curando e annaffiando le piante. Sullo sfondo si vedono montagne verdi e boscose che si estendono sotto un cielo limpido. Una casa rustica con muri di pietra e balconi in legno si trova ai margini del giardino.
L'immagine mostra un primo piano di un cesto intrecciato fatto di strisce di legno. In primo piano si vedono due cinturini di metallo arrugginito fissati al cesto, con la struttura del cesto e le crepe nel metallo chiaramente visibili.
L'immagine mostra diverse galline marroni che stanno intorno a una grande ciotola rotonda per il cibo e mangiano. Sullo sfondo si vede un vecchio edificio rustico con un muro di pietra e una finestra in cui fioriscono dei fiori rossi, oltre a un grande albero verde.
L'immagine mostra un vecchio muro di pietra usurato di una casa con una finestra in cui fioriscono fiori rossi. In primo piano giace un cane, sfocato nell'immagine, mentre alcune galline vagano vicino alla casa. Sullo sfondo si vede una collina verde.
Nell'immagine si vede un bambino che beve da un bicchiere di latte. Il bambino indossa un foulard bianco con un motivo, e sullo sfondo si riconosce un paesaggio montano verde sfocato.
L'immagine mostra un orto ripido su un pendio montano, dove lavorano una donna anziana e un bambino. Stanno curando e annaffiando le piante. Sullo sfondo si vedono montagne verdi e boscose che si estendono sotto un cielo limpido. Una casa rustica con muri di pietra e balconi in legno si trova ai margini del giardino.
L'immagine mostra un primo piano di un cesto intrecciato fatto di strisce di legno. In primo piano si vedono due cinturini di metallo arrugginito fissati al cesto, con la struttura del cesto e le crepe nel metallo chiaramente visibili.
L'immagine mostra un pittoresco paesaggio montano all'alba o al tramonto, con valli profonde coperte di nebbia e pendii di montagna illuminati dal sole che brillano in calde tonalità arancioni. Su una cresta montuosa a destra dell'immagine si trova un rifugio di montagna, circondato da colline erbose e alberi coniferi.
L’Alta via di Fundres
Da Vipiteno a Brunico
L'immagine mostra un edificio rustico e antico con una facciata in pietra e balconi in legno. In primo piano si vede una recinzione di legno che circonda un piccolo giardino con verdure o piante verdi. Sullo sfondo sono visibili colline verdi e un grande albero.
Il Sentiero dei masi di Fundres
Antichi masi e viste sconfinate
Iscriviti subito!

Eventi, novità e aggiornamenti da Rio Pusteria… con la nostra newsletter non ti sfuggirà nulla!