Estate
Inverno
L'immagine mostra due escursionisti, un uomo e una donna, che camminano lungo un ampio sentiero sabbioso. A destra di loro c'è una piccola cappella di pietra con un tetto in legno. Il cielo è limpido e blu, e sullo sfondo si vedono dolci colline e alberi.
L'immagine mostra due escursionisti che camminano lungo un sentiero erboso vicino a uno stagno piccolo. Sullo sfondo si estende un paesaggio collinare fiancheggiato da conifere, mentre il sole splende attraverso un cielo leggermente nuvoloso e illumina la scena con una luce soffusa.
Il sentiero Dolorama
Per la gioia di occhi, cuore e palato
Estate
Inverno
Suedtirol Dolomiti Superski
Continua a leggere

Dolorama: 61 chilometri e 1.000 emozioni

Di che si tratta?

Dolorama è ben più di un semplice sentiero: è un percorso a tappe che si estende per 61 chilometri coprendo 2.356 metri di dislivello. L’itinerario parte dall’Alpe di Rodengo e Luson e porta attorno al Sass de Putia, costeggiando le pendici delle Odle e attraversando l’alpe Rasciesa fino a Laion, in Valle Isarco. Lo scenario che fa da sfondo al percorso è quello delle Dolomiti patrimonio UNESCO, con baite e rifugi lungo il cammino pronte ad offrire ristoro e calorosa accoglienza.

1
1a tappa | 20,4 km | 6,5 ore

La prima tappa parte dal parcheggio Zumis e porta attraverso le distese verdi dell’Alpe di Rodengo e Luson, passando per diverse baite e salendo poi sul Campill, da dove si gode di una splendida vista. Si prosegue poi in discesa verso la chiesetta di San Giacomo e lungo il sentiero Anton Schwingshackl verso il lago di Rina e infine al rifugio Monte Muro, una struttura moderna ed accogliente.

2
2a tappa | 14,7 km | 5 ore

La seconda tappa parte in discesa verso il passo delle Erbe e attorno al Sass de Putia, noto anche come la “Porta delle Dolomiti”. Si attraversano poi i prati alpini verdeggianti che sovrastano la Val Badia, passando per baite rustiche e salendo poi fino al rifugio Genova.

3
3a tappa | 16,2 km | 5 ore

La terza tappa si snoda lungo il sentiero Adolf Munkel ai piedi delle Odle, passando per diverse baite. Dopo la salita al passo di Brogles consigliamo di guardarvi alle spalle: dietro di voi potrete ammirare le Odle in tutta la loro imponenza. L’itinerario prosegue sull’alta via della Val Gardena fino al rifugio Rasciesa, con vista magnifica sul massiccio del Sella, il Sassolungo, il Sassopiatto e l’Alpe di Siusi.

4
4a tappa | 9,7 km | 3 ore

Dal rifugio Rasciesa l’ultimo tratto di percorso scende di circa 1.000 metri attraverso prati e boschi fino a raggiungere la località di Laion.

Cosa vi aspetta?

Il sentiero Dolorama permette di addentarsi in quel mondo millenario di sorprendente varietà botanica e maestose formazioni rocciose che sono le nostre Dolomiti. Lungo il percorso vale la pena cedere alla tentazione di soffermarsi ad ammirare con più attenzione i “Monti Pallidi”, la cui bellezza non stanca mai. Nonostante i tanti chilometri, l’escursione del sentiero Dolorama è classificata di media difficoltà, perché si snoda lungo sentieri ampi e comodi e non prevede tratti di arrampicata.

Continua a leggere

Nei vari rifugi potrete gustare i piatti sostanziosi tipici della tradizione locale, che dopo una lunga giornata in cammino sono proprio quello che ci vuole!

Continua a leggere

Come arrivarci?

Il punto di partenza del sentiero Dolorama è presso il parcheggio Zumis. Il modo migliore per arrivarci è prendere l'Almbus, ovvero il bus shuttle che collega la stazione ferroviaria di Rio di Pusteria al parcheggio Zumis. Ricordate: con la Almencard la corsa è gratuita! In alternativa, se preferite prendere l’auto, potete arrivare al parcheggio Zumis da Rio di Pusteria passando per Rodengo e seguendo le indicazioni fino al parcheggio, che è a pagamento.

Qui trovate l'orario dell'Almbus.

L'immagine mostra due escursionisti, un uomo e una donna, che percorrono un sentiero roccioso in un paesaggio collinare. Sono circondati da una bassa vegetazione cespugliosa e sullo sfondo si estende un ampio paesaggio boscoso con dolci colline sotto un cielo luminoso e limpido.
L'immagine mostra due escursionisti, un uomo e una donna, che camminano con abiti caldi e zaini attraverso un paesaggio montano erboso. Sullo sfondo si vedono alte montagne, in parte coperte da nuvole.
L'immagine mostra un prato estivo pieno di fiori gialli, sullo sfondo ci sono diverse case di legno circondate da una fitta foresta. Il cielo è azzurro e l'immagine emana un'atmosfera tranquilla e idilliaca.
L'immagine mostra due escursionisti che stanno su una collina erbosa, circondati da un paesaggio montuoso vasto. Raggi di luce solare filtrano drammaticamente attraverso le nuvole e illuminano la nebbia in lontananza, creando una scena atmosferica e pacifica.
L'immagine mostra una vecchia capanna di legno situata in un prato fiorito pieno di fiori gialli. Sullo sfondo si vedono dolci colline verdi e fitte foreste sotto un cielo leggermente nuvoloso.
L'immagine mostra due escursionisti che attraversano una collina coperta d'erba. Sullo sfondo si estende un ampio paesaggio collinare sotto un cielo nuvoloso, attraverso il quale alcuni raggi di sole filtrano drammaticamente, immergendo la scena in una luce soffusa.
L'immagine mostra due escursionisti, un uomo e una donna, che percorrono un sentiero roccioso in un paesaggio collinare. Sono circondati da una bassa vegetazione cespugliosa e sullo sfondo si estende un ampio paesaggio boscoso con dolci colline sotto un cielo luminoso e limpido.
L'immagine mostra due escursionisti, un uomo e una donna, che camminano con abiti caldi e zaini attraverso un paesaggio montano erboso. Sullo sfondo si vedono alte montagne, in parte coperte da nuvole.
L'immagine mostra un prato estivo pieno di fiori gialli, sullo sfondo ci sono diverse case di legno circondate da una fitta foresta. Il cielo è azzurro e l'immagine emana un'atmosfera tranquilla e idilliaca.
L'immagine mostra due escursionisti che stanno su una collina erbosa, circondati da un paesaggio montuoso vasto. Raggi di luce solare filtrano drammaticamente attraverso le nuvole e illuminano la nebbia in lontananza, creando una scena atmosferica e pacifica.
L'immagine mostra una vecchia capanna di legno situata in un prato fiorito pieno di fiori gialli. Sullo sfondo si vedono dolci colline verdi e fitte foreste sotto un cielo leggermente nuvoloso.
L'immagine mostra due escursionisti che attraversano una collina coperta d'erba. Sullo sfondo si estende un ampio paesaggio collinare sotto un cielo nuvoloso, attraverso il quale alcuni raggi di sole filtrano drammaticamente, immergendo la scena in una luce soffusa.
L'immagine mostra due escursionisti, un uomo e una donna, che percorrono un sentiero roccioso in un paesaggio collinare. Sono circondati da una bassa vegetazione cespugliosa e sullo sfondo si estende un ampio paesaggio boscoso con dolci colline sotto un cielo luminoso e limpido.
Il sentiero Dolorama
Per la gioia di occhi, cuore e palato
L'immagine mostra un parapendio che vola alto nel cielo sopra una montagna boschiva. Sullo sfondo si vedono dolci colline e una valle con villaggi sparsi e campi.
Parapendio in Alto Adige
Le vette da una nuova prospettiva
Baite di legno innevate su montagna soleggiata con cielo azzurro
L'immagine mostra un paesaggio idilliaco con una recinzione di legno inclinata in primo piano, composta da listelli di legno naturali a punta. Dietro c'è un singolo albero su un prato verde, circondato da vette montuose sotto un cielo azzurro limpido.
L’Alpe di Rodengo e Luson
Orizzonti di libertà
[Translate to Italienisch:]
Il Sentiero Avventura nel Bosco
Un’esperienza per tutta la famiglia
L'immagine mostra un castello e una chiesa che si ergono su una roccia ripida. Entrambi gli edifici sono circondati da una fitta foresta verde che si estende sulle colline circostanti.
Castel Rodengo
Alla scoperta del passato tra mura possenti
L'immagine mostra la vista attraverso un grande tubo metallico color ruggine, artisticamente traforato con motivi di foglie. Fuori si vedono alberi, una recinzione in legno e in lontananza colline sotto un cielo coperto di nuvole.
Il Sentiero della Creazione
Un’esperienza piacevole e contemplativa
Due sciatori di fondo su pista innevata accanto a una baita di legno
La pista da fondo sull’Alpe di Rodengo e Luson
Facile, piacevole e altamente panoramica
Iscriviti subito!

Eventi, novità e aggiornamenti da Rio Pusteria… con la nostra newsletter non ti sfuggirà nulla!